
Mentre in questi giorni di fine aprile si fanno gli ultimi tagli nei boschi io non ho trovato di meglio da fare che andare per i prati a gironzolare e far uscire il mio istinto di raccoglitore, quello stregone primordiale nascosto dentro di me che sa raccogliere quello che la natura ci offre e sui prati a 850 metri di altezza guardando bene dove l'erba è più verde e rovistando in mezzo sono riuscito a trovare i primi funghi di stagione un pò in ritardo rispetto allo scorso anno.

Ed ecco quà quello che ho trovato in mezzo all'erba, e allora che fare, pensare a riempire la pancia, che con la pancia piena si ragiona meglio.

Una ricetta semplice, un pò d'olio in padella in cui far rosolare uno spicchi d'aglio, poi cuocere i funghi con un pò di sale, a cottura avvenuta unire la pasta al dente e un pò di prezzemolo tritato, saltare il tutto e poi buon appetito.

Oltre ai funghi possiamo trovare molte altre erbe in questo periodo, il luppolo, l'ortica, i getti dei rovi, i germogli del pungitopo, il crescione d'acqua, di erbe commestibili se ne trovano tante (magari informatevi prima se è vietata la raccolta di alcune specie nelle vostre zone), la natura ci fornisce gratis e senza spesa alcuna un sacco di buona verdura, una specie di orto gratis, solo la fatica di raccogliere.
8 commenti:
Ortica qua nel piano non se ne trova più tanta. E comunque devo stare attenta a raccoglierla in luoghi non contaminati: io la do alle galline nei periodi di stanca.
Comunque è vero in natura ci sono molte cose per, bisogna saperle riconoscere, il che presuppone che qualcuno ce l'abbia insegnato, invece la trasmissione del sapere non è certo una prerogativa della realtà contemporanea.
Ciao, ciao! Sara
E' il tramandare le conoscenze che si è perso, su questo hai perfettamente ragione.
Ciao.. vorrei chiederti il permesso di copiare foto e ricetta per metterla nel mio blog
http://ortoedintorni.blogspot.com/
facendo ovviamente riferimento al tuo blog (diamo a Cesare quel che è di Cesare :) tu ovviamente puoi fare la stessa cosa eventualmente con me.
Fammi sapere qualcosa, grazie :)
Daniele
@ Daniele - Ciao, la comoscenza è il bene più prezioso e ovviamente la nostra conoscenza è il frutto del lavoro degli altri, permesso accordato, sono contro la proprietà intelletuale.
E che bei funghi. Quali sono?
Prataioli
Uhm... dalla bella e appetibile foto che hai postato :o) più che i prataioli, dal colore e dalle lamelle sembrerebbero i "gambesecche" (marasmius oreades).
Ti sei risposto da solo, solo che quà i vecchi li chiamano così :)
Posta un commento