
In questo agosto vacanziero un pensiero va a tutti quei turisti che calcano luoghi di storia, quella della foto è l'antico tracciato della via francigena che certamente ha percorso Sigerico di Canterbury, attorno al 990 recandosi a Roma dal Pontefice. La sua notorietà odierna è legata essenzialmente al ritrovamento del diario di viaggio di ritorno, dove sono annotate le 80 tappe di quella che sarebbe stato chiamato "intinerari di Sigerico e nei secoli successivi via francigena. Il tracciato fotografato è il tratto finale della tappa Pontremoli - Montelungo dove egli si fermo a dormire e mangiare. Dove vuole portare il mio discorso?, semplice, il tracciato è abbandonato e i moderni pellegrini vengono fatti passare per un percorso totalmente diverson e lontano da quello originale.

Si può notare dalla seconda foto che il percorso è asfaltato almeno in questo tratto, peccato che da questa strada non passo mai nessuno. A volte si pensa di calcare la storia e invece la storia è tutta da un'altra parte, peccato perchè il tracciato originale è molto significativo.
4 commenti:
Anche da noi a San Miniato per ragioni - turistiche- la francigena non passa dal luogo naturale di San Genesio.
Non ho mai approfondito la questione, dove lavoro la fanno girare intorno alla recinzione, almeno credo.
@ maresco martini - Ciao, dalle mie parti non ho capito quali siano gli interessi a farla girare fuori del tracciato storico.
@ Sara - Sarebbe interessante capire il vero tracciato storico e vedere le moderne storture.
C'è sempre molto interesse comunque per questo itinerario, spesso mi chiedono informazioni, e pellegrini ne vedo passare ogni giorno.
Qua nel piano si parla di un bel progetto a loro favore...vigilerò!
Posta un commento