Alla luce delle recenti alluvioni e smottamenti mi sembra giusto illustrare il bacino idrografico del Magra, che non è composto solo dal fiume omonimo e dal fiume Vara, ma da un'altra infinità di piccoli torrenti e rii, tutto questo per una maggiore precisione di dettagli, nel post precedente ne descrivevo i confini, ora le sue acque.
Il fiume Magra inizia il suo corso nella serra che unisce il Monte Borgognone al monte Tavola, sul crinale Appenninico a circa 1400 metri e stende qualche ramo pure sulle pendici occidentali del secondo di questi monti.
Sbocca in mare dopo aver percorso circa 62 Km.; ha un bacino di 1655 km², è alimentato nella sua prima parte da piccole sorgive, sotto il paese di Groppodalosio incontra il primo torrente, presso l'abitato di Mignegno incontra il torrente Magriola e giunge fino a Pontremoli.
Qui giunti i suoi principali affluenti di sinistra sono: il torrente Caprio che proviene dal monte Orsaro percorrendo 8 Km., il torrente Bagnone di una certa importanza che nasce dai monti Brusà e Silara a circa 1500 m., con un percorso di 8 Km., rimpinguato dai torrenti Rendivalle, Acquetta e con il fosso Mangiola;
il torrente Civiglia che nasce dal monte S. Antonio;
il torrente Taverone composto di due rami: Taverone di Comano e Taverone di Linari che si congiungono dopo 7 Km., e sboccano nel Magra dopo altri 16 Km.;
il fiume Aulella maggiore dei confluenti di sinistra per ampiezza del suo bacino e per quantità di acqua.
Ha origine sulle falde occidentali del monte Tondo a circa 1500 m. ed ha un percorso di circa 28 Km., nel tronco che termina a Casola di Lunigiana riceve a destra il fosso della Selva o di Verdiana e a sinistra il fosso Montefiore. Presso Casola confluiscono nell'Aulella il torrente Tassonara, e il Lucido ricco dell'acqua di molte sorgenti, si distingue in due rami, il Lucido di Vinca che scende dai Monti Sagro e Pizzo d'Uccello, arricchendosi di molte sorgenti ed accogliendo il fosso Canalonga ed il canale del Ri; mentre il Lucido di Equi scende povero d'acqua con il nome di Canale di Cerreto dal monte Baldozzana a circa 515 m.; rimpinguandosi poi con la sorgente detta acqua di Palata e con i torrenti: Ferraneto, Ugliano e Solco e con il fosso Fagli.
L'Aulella riceve anche il fosso Tufo e il torrente Rosaro che nasce con il nome di Pezzalunga dal monte La Nuda a 1400 m. con un percorso di 20 Km., ricevendo le sorgenti Tecchia della Rosa e passando per il lago Lungo (Padule).
Il Rosaro presso Sassalbo incontra a destra il rio Torbido, quasi sempre asciutto, ed a sinistra il rio Secco, che , ironia del nome, non asciuga mai, quindi il torrente Mommio.
L'Aulella riceve ancora, a destra il torrente Arcinazzo ed a sinistra il Bardine.
Sono pure affluenti del Magra i piccoli rivi: Falcinello, Calcandola ed Isolone scendenti dalle colline di Sarzana, e il torrente Bettigna che scende dal monte Bastione.
Ripartendo da Pontremoli ora vediamo gli affluenti di destra che sono: il Verde che nasce tra i monti Boschetto e Spiaggi a circa 1450 m., con un percorso di 15 Km., ricco d'acqua in ogni stagione raccoglie le acque dei torrenti Verdesina e Belinga; il Gordana che nasce alle falde del monte Gottero raccogliendo le acque di numerose polle e dei torrenti Muriccio, Vaccareccia, Fiume, Rumore e Dorgiola; il Teglia che ha origine dal monte Tondo e percorre 12 Km.; la Mangiola che nasce sotto il monte Cornoviglio a circa 1000 m., e percorre 8 Km.; la Geriola che ha origine alla base del monte Corniviglio e percorre 6,5 Km.; l'Osca che nasce con diversi rami alle falde del monte Cornoviglio e percorre 8 Km.; il Pénolo che nasce a Giovagallo e percorre 4 Km.; il Cisolagna che nasce dal monte Poggio e percorre 4,5 Km.; il fiume Vara che è il maggiore affluente del Magra per lunghezza di corso e per ampiezza di bacino, Km² 590, nasce dal monte Zatta a ovest del paese di Varese ad un'altitudine di 1400 m., e dopo un percorso di circa 58 Km., si getta nel Magra presso l'abitato di Vezzano a 16 Km. dalla foce.
Il Vara ha numerosi affluenti sulla destra, i principali torrenti sono: il Borsa o Borza che discende da monte Porcile e percorre 9 Km.; il Torza che scende dalle pendici del monte Groppi a 500 m. e percorre 8 Km.; il Travo o Trabucco che nasce dal monte Groppi e percorre 11 Km.; il Malacqua o Malegua che discende da Monte Brazzo percorrendo 7,5 Km. con gli affluenti Carponera e Carasola;
il Trebano, l'Agnola, il Roncasetto, il Tuvo, il Pugliaschina con gli affluenti Ago, Redanega e Cassana;
il Pignone che scende dal monte Malpertuso e si unisce al rio Casale, percorrendo 14 Km.;
il Ricco che nasce dal monte Gagionara; il Gaveglia che nasce dai monti Cuna e Parodi e percorre 12 Km.; il Gambertano, il Gorda, la Durasca che scende da Marinasco e il Bottagna.
Sono affluenti di sinistra del Vara i torrenti: il Chilionella, la Scagliona, il Corvara, la Stora che scende da monte Scassello, la Durla che nasce da monte Gottero, la Raschia, la Gottera il maggior affluente del Vara che proviene da monte Focetto, la Mangia che nasce da Zignago e s'impingua con le acque del Cassarola, la Cravegnola o Gravegnola che raccoglie i rivi scendenti dal monte Dragnone, della Gruzza da Veppo, e l'Usurana che nasce da monte Cornoviglio.
A completare il bacino idrografico del fiume Magra troviamo il torrente Carrione che nasce da monte Spallone a 1400 m. col nome di Giachetto fino a Colonnata ed ha un percorso di 14 Km. con discreta portata e un bacino di 52 Km². Alla sua destra viene ingrossato dal Canale di Torano che nasce presso Campo Cecina ad ovest del monte Boria, con il nome di Valle d'Abbia, che cambia in quello di Canale Percinacchia, finchè poco prima dell'abitato di Torano incontra la valle di Ravacchione, ed il canale Sponda;
dal canale di Gragnana, detto al principio canale della Tecchia, sussidiato dalle due valli di Salto e di Liccia, poi da quella di Castelpoggio; alla destra sbocca il torrente Valenza.
Altro torrente importante è il Frigido che nasce dal monte sagro a 1600 m. d'altezza col nome di rio Secco e di canale Fondone, ha un percorso di 14 Km. e la sua portata oscilla grandemente secondo le precipitazioni meteoriche. Esso ha un bacino di 56 Km², suoi affluenti di destra sono il canale di Renana o torrente di Guadine che ha un percorso di 5 Km., il fosso del Cartaro che ha un percorso di circa mezzo chilometro e raccoglie le acque della polla del Cartaro e il fosso di Bergiola.
Affluenti di sinistra sono: il fosso Nero o d'Antona che nasce dalla sorgente Buca; il fosso di Piastra ed il fosso delle Campanelle.
Vi sono infine alcuni corsi d'acqua minori, abbiamo tra il fiume Magra e il Carrione, il torrente Parmignola che scende dai monti La Pizza e Pizzicato immetendosi direttamente nel mare, separando la pianura lunense dalla pianura litoranea di Avenza.
Nel tratto litoraneo opposto oltre la foce del Magra vi sono diversi rivi, torrentelli e fossi con bacini di pochissima importanza.
Nel golfo della Spezia si versano, scendendo dalle alture orientali i torrenti di Fiascherino, il Quercio, che scende da monte Brangi, il Partigide presso Santerenzo, la Fossa Mastra, il canale di Ferrarezza, il canale dei Cappelletti, la Dorgia vecchia.
Scendono dai monti occidentali i canali : di Biassa, il Fabiano, il Caporacca, l'Abbeveratoio del Neto, tutti corsi d'acqua quasi sempre asciutti, meno la Fossa Mastra, che raccoglie nella pianura degli Stagnoni molti canaletti.
Nella zona del mar Ligure mettono foce: il torrente Deiva diviso in tre rami di Mezzima, di Piazza e di Castagnola, i torrenti Rossara e Raboasco, il primo sbocca alla stazione ferroviaria di Bonassola, il secondo passa in vicinanza del paese, il torrente Canterana presso Levanto, il torrente Vernazza che attraversa il paese omonimo, il rio Molinello presso Corniglia, il canale del Groppo presso Manarola, il torrente Vallecchia ed il rio Maggiore presso la stazione ferroviaria di Riomaggiore.
Rimando alla prossima volta il discorso su sorgenti, laghi, acquitrini e acque minerali presenti nel nostro bacino, quanto scritto è stato tratto dagli studi fatti da C. Caselli.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento